Roma, 27 Novembre 2004
Lo scrivente è Pietro Sabato, Presidente Nazionale del Partito Italiano Nuova Generazione.
Egregio P.M. Avv. Verusio, presso la Procura Della Repubblica Italiana, Piazzale Clodio, 12 00195 Roma
Oggetto: Petizione “ La goccia che ha fatto traboccare il vaso” N.ricezione primi atti 71782 del 4 Novembre 2004 e Archiviata il 6 Novembre 2004 al N. 8133/4 K.
Egregio Avv. Verusio, vorrei alcuni chiarimenti circa la Petizione in oggetto, chiedendo la documentazione che ha portato il caso all’archiviazione, poiché, nonostante ciò, intendo procedere legalmente contro Canale 5 e Rai Uno.
Pertanto vorrei fare alcune considerazioni e formulare delle richieste nel caso fossero di mia pertinenza.
1) Il mio articolo dal titolo “Giulietta e Romeo” penso sia stato in parte lavorato, poichè la Pubblicità del Caffè Lavazza dove appaiono gli innamorati in paradiso non è stata più mandata in onda, unitamente alla pubblicità andata in onda una sola volta su Canale 5, riferita alle caramelle di cioccolato titolata” Fatevi trovare con le mani nel sacco delle M&M” ; identica frase espressa dal sottoscritto inviata quattro giorni prima nell’ E mail al Dott. Maurizio Costanzo titolata “ Il Dott. Costanzo trovato con le mani nel sacco… del Maccarolo…”
Inoltre, vorrei sapere se il Dott. Panariello abbia confermato di aver ricevuto dal sottoscritto l’ E mail dal titolo” Giulietta e Romeo” e lo stesso dicasi per il Dott. Costanzo per la E mail ricevuta antecedente alla data dell’ esordio della Pubblicità delle M&M.
2) Domanda: sono state fatte le ricerche in SIAE circa le date di registrazione delle Pubblicità e trasmissioni ritenute dal sottoscritto fortemente scopiazzate dalle due Reti Televisive, tenutori del monopolio pubblicitario nazionale?
Tengo a precisare, rivolgendomi anche agli amici lettori, che il sottoscritto è Titolare e Amministratore unico della Società omonima:
Saturday S.R.L. Production Film – Produzioni Cinematografiche e Televisive – Distribuzione Home Video, Doppiaggio – Editoria, Grafica Pubblicitaria, Litografia, quindi non permetterò che i profitti ricavati dai miei titoli di articoli e contenuti politici, finiscano per rimpinguare ulteriormente le casse di detti tenutori, potrei denunciali anche per frode in commercio.
Farò rispettare il detto “Date al Maccarolo quello che è del Maccarolo”.
Concludo chiedendo, le copie vidimate con relative buste di ricezione degli articoli inviati a suo tempo alla Procura Della Repubblica, dai titoli ” Mercanti in Fiera del 10 Novembre 2002 e “Casa e Bottega” del 10 Gennaio 2003, in allegato alla denuncia in oggetto.
Distinti Saluti
Pietro Sabato
P.S.: questa lettera è stata rinviata in seguito ad un errore di forma espresso nel primo rigo, purtroppo quando si scrive a mezzanotte inoltrata può accadere di sbagliare, chiedo venia.