Roma, 16 Ottobre 2004
Raccomandata R. R.
Spett.le Procura della Repubblica Italiana, Piazzale Clodio,12 00195 Roma
C.: C.: Egregio Sig. Ministro Urbani, Presso Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali, Via della Ferratella in Laterano, 51 00184 Roma
C.: C.: Dottoressa Fraleone, presso Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali, Via della Ferratella in Laterano, 51 00184 Roma
La Zappa Sui Piedi
Oggetto: Ns. rif. P. del 13 Ottobre titolata “ La Banderuola” Film : Maccarolo sottotitolo Politico da Sempre…
Egregi Signori Procuratori della Repubblica ed Egregio Sig. Ministro Urbani, in riferimento alla petizione in oggetto, vorrei informarVi, che ieri 15 Ottobre 2004, mi sono collegato con il Sito del Ministero Per i beni e Le Attività Culturali di via della Ferratella e leggendo le nuove normative per il cinema, è emersa la mia tesi di selezione socio politica perpetrata a danno di cittadini politicamente indesiderati, ben documentata nella precedente petizione in oggetto, appunto, giustificata dall’aumento del capitale sociale delle Società Produttrici, da 20.000,00 Euro a 40.000,00 Euro, un costo in denaro all’atto della consegna della documentazione della pratica per accedere al finanziamento, ed altre difficoltà che i piccoli Produttori non possono superare per mancanza di fondi, ma a pagina 7 delle normative, che mi pregio di allegare copia alla Vs attenzione, leggendo noterete che il titolo pur sempre ironico di questa petizione, si adatta a quanto dichiarato da questa normativa, titolata:
Commissione straordinaria ( novità / temporanea) a mio modesto giudizio era meglio dire a secondo che tempo fa, da dove soffia il vento…:
La commissione, valuterà le domande derivanti dalla “coda” della vecchia legge, con particolare riferimento alle domande per la produzione di film riconosciuti di interesse culturale, che abbiano presentato la perizia del preventivo di costo entro il 6 Febbraio 2004.
Per dindirintina! Il sottoscritto per 40 giorni di ritardo non c’e l’ ha fatta a rientrare nella lista dei buoni, invece Egregio Sig. Ministro le faccio notare che rientrerei anch’io in questa lista, in quanto la mia domanda è stata presentata entro il 31 Marzo del 2004, la esatta data invece, prevista dalla vecchia legge da Lei Sig. Ministro rimessa in gioco, ed ecco giustificata “ La Zappa sui Piedi”.
Con quali poteri straordinari si può scindere da quella data?
Inoltre, prima di passare alla conclusione vorrei raccontare l’ episodio, avvenuto quando il sottoscritto alcuni giorni prima della consegna definitiva della domanda di finanziamento del film Maccarolo, si è recato nell’ufficio della Dottoressa Fraleone, presso il Ministero, per chiedere informazioni circa il modo tecnico burocratico per presentare la domanda.
La Dirigente, dopo aver erudito il sottoscritto con alcuni consigli tecnici, utili per poter presentare la domanda scevra da errori burocratici, si sofferma sbalordita leggendo il piano di finanziamento del film, che ammonta a 3.800.000,00 Euro, e con una smorfia di negazione, mi consiglia di non sperare affatto a tale finanziamento, poiché molto dispendioso per una opera prima.
Dopo questa affermazione, il sottoscritto dopo alcuni secondi di riflessione, stando così i fatti, demoralizzato, si alza dalla sedia e si accinge a salutare con estrema educazione la Dirigente, affermando di voler rinunciare alla presentazione della domanda di finanziamento, evitando così di sprecare altro tempo, verso chimere impossibili.
A questo punto, la Signora Fraleone molto gentilmente e fraternamente, mi consiglia invece di presentare lo stesso la domanda e nel caso la commissione dovesse bocciare il finanziamento, il film una volta realizzato privatamente, potrebbe concorrere ugualmente ai premi Ministeriali previsti per i migliori Film dell’anno, acquisendo così notorietà gratuita.
Quindi, a fronte di questa opportunità ho deciso di fare lo stesso la domanda, pur sapendo con certezza di non ricevere alcun finanziamento.
Questa è la pura verità, La Dottoressa Fraleone potrebbe confermare, quindi il film Maccarolo, secondo il mio giudizio è stato legalmente iscritto nella lista dei film dell’anno 2004, da un dirigente Statale che al momento ha convalidato la mia richiesta di iscrizione, suggellando un contratto.
Egregio sig. Ministro, Patti chiari, sono sicuro, che Lei ha già letto il mio copione, unitamente ai Signori Procuratori della Repubblica, a suo tempo inviato e ben custodito nell’archivio della Procura, ribadisco quindi, che il Film Maccarolo, è l’unico film culturale che la storia del cinema mondiale ricordi, poiché in esso, sono raccontate le usanze e costumi di 60 anni fa, mai svelate alle nuove generazioni e fatti storici del passato e del presente, che punzecchiano con estrema eleganza, tutte le fazioni politiche, soprattutto, quelle della nostra storia contemporanea, purtroppo siamo uomini, tutti possiamo sbagliare, ma la storia deve fare il suo corso, deve essere raccontata ugualmente, per migliorare le generazioni future, inutile ostacolare gli eventi, prima o poi, si saprà la verità.
Pertanto, restando in tema, viste le inutili doxe fatte dal Dott. Vespa e dal Dott. Mannaimer, approfitto per farne una, ritengo più intelligente:
Signori lettori del sito, Giornalisti, Politici, Signori Procuratori della Repubblica e Sig. Ministro: L’avete mai fatta nel Pitale?
Il sottoscritto sì, sino all’età di 21 anni, anche questo fa parte del nostro bagaglio culturale.
Nessuno può sottrarsi alla storia!
Vorrei aggiungere che il sottoscritto, dall’età di 15 anni che si guadagna da vivere e da quella data, non ha mai ricevuto alcun supporto da alcuno, parenti inclusi, per cui, sono abituato a lottare per raggiungere i miei traguardi.
Pertanto, concludo, chiedendo che la mia domanda di presentazione sia convalidata, unitamente alle domande del 6 Febbraio 2004 della vecchia legge, pur senza pretendere alcun finanziamento Ministeriale, ma indelebilmente presente nella lista dei film in programma nell’anno 2004, presso il Ministero Dei Beni E Le Attività Culturali.
Suppongo che non ci sia altro da aggiungere alla mia arringa, che sarà fedelmente presentata in tribunale dal mio Avvocato, (sebbene non sarà farina del suo sacco), nel caso le mie richieste non saranno accolte.
Sig. Ministro Urbani, Non si
può cancellare la storia con una legge banderuola.
Intanto, la sceneggiatura del
film Maccarolo, si arricchisce di nuovi episodi.
Distinti Saluti
Il Presidente Nazionale del Partito Italiano Nuova Generazione
Pietro Sabato